top of page
TDC-212-0A7A9536.jpg

Newsletter

Se ti sei perso le nostre newsletter 
puoi rileggerle qui


Se vuoi registrati,
in fondo alla pagina c'è il modulo
per farlo

10 domande per Daniela Valgimigli
1° nella 107 k 2022

1) Come ti è venuto in mente di fare gare di trail running ?
 

Avevo da qualche mese iniziato a correre su strada per fare un po' di attività fisica ,e un mio amico mi invitò a fare una gara in collina senza sapere fosse un Trail 

daniela valgimigli_edited.jpg

Eco-responsabilità con ITRA

Il nostro evento si svolge in un ambiente naturale spettacolare, ma fragile, che viene sempre più messo a rischio dal cambiamento climatico. Per questo motivo crediamo che sia importante ridurre l'impatto delle nostre attività sul clima, impegnandoci attivamente e collettivamente per raggiungere la neutralità climatica.

Vogliamo quindi essere promotori di comportamenti virtuosi e rispettosi dell’ambiente e sensibilizzare tutti i nostri atleti ad adottare comportamenti responsabili mirati a proteggere l’ambiente, durante la gara, ma anche nella vita di tutti i giorni!

green p-itra.jpg

10 domande per "Salatissimo"

1) Come ti è venuto in mente di fare gare di trail running ?

" Ho iniziato a correre sull'argine del fiume dietro casa perché avevo poco tempo per allenarmi con la bici, che era è ed ancora una mia grande passione, così mi sono iscritto al Krash Trail e da lì è iniziato tutto il gioco"

salatisimo..JPG

Com'è andata l'edizione N°10

Quando romagnoli e toscani si mettono insieme per organizzare, spesso ne esce un ottimo risultato, come si è verificato nel weekend dedicato al
“Trail del Cinghiale” numero 10.

trail del cinghiale 2022.jpg

E' ancora inverno, ma...

La corsa in montagna durante l'inverno richiede una pianificazione e una preparazione maggiori rispetto alle altre stagioni dell'anno, ma può essere un'esperienza indispensabile per affrontare il prossimo Trail del Cinghiale.

TDC-235-CR3_3871.jpg

10 domande per Mario Pieriguidi
fotografo del Trail del Cinghiale

- Qual è la tua attrezzatura fotografica preferita per scattare foto di trail running ?
 

Non c'è un'attrezzatura specifica, una persona in corsa "lenta" non necessita di velocità operative particolarmente elevate, ma è fondamentale per me avere addosso quello che serve per realizzare le immagini che ho in mente e le immagini che si palesano di fronte agli occhi. Solitamente porto con me due fotocamere con focali diverse, una "stretta"e una "larga". Vige il comandamento "porta a compimento il tuo lavoro"

mario pierguidi fotografo_edited.jpg

10 domande per Raffaelli 1° 60k 2022

1) Come ti è venuto in mente di fare gare di trail running ?

Premetto che sono nuovo nel mondo del trail, ho iniziato da circa due anni, dopo un decennio di gare in MTB a buon livello. E’ iniziato tutto come una sfida personale che poi si è trasformata in una vera passione.

samuele raffaelli.jpg

10 domande per Marco Tramet
1° nella 33k 2022

1) Come ti è venuto in mente di fare gare di trail running ?
“ Ho iniziato per scherzo accettando l’invito di un mio caro amico a partecipare alla storica “camignada poi sie rifugi”, non avevo mai fatto così tanti km a piedi e ne sono rimasto subito piacevolmente colpito”

marco tdc intervista.jpg

Descrizione percorsi 10° Edizione

Sui diversi percorsi si segnalano alcuni specialisti molto noti ai trailrunners: Gianluca Galeati, Ivan Geronazzo, Roberto Gheduzzi, Simone Corsini, tra le donne Enrica Gouthier, Daniela Valgimigli ed il Rookie Team Hoka Karpos, guidati da Franco Collè, di cui fa parte il “leopodista” Luca Farolfi. Tra gli iscritti nella “short”, ma solo per onor di firma, anche il monumento italiano dell’endurance, Marco Olmo.

TDC-102-0A7A9164.jpg
bottom of page